Ti ringrazio per la risposta. Anche tu mi confermi la qualità della mia linea e quindi la domanda spontanea è: dovrei considerare il passaggio ai 20 mega?Sigma-tau ha scritto: Da un'occhiata veloce sembrerebbe essere agganciata una buona portante con attenuazione bassa (il 90 dovrebbe essere moltiplicato per 0.1 a seconda dei firmware), con un buon snr margin di 30.9 (sempre moltiplicato per 0.1). Gli errori di trasmissione sembrano riguardare esclusivamente l'upload e non il download.
La linea non sembra affatto male, quindi. A seconda dei casi ti suggerirei di:
1) verificare l'efficienza dei filtri posizionati sulle varie prese telefoniche del router e dei telefoni,
2) impostare le schede di rete dei pc per usare sì il DHCP, ma con DNS fissi diversi da quelli del provider, ossia ad es 8.8.4.4, 8.8.8.8, 208.67.220.220, 208.67.222.222. Questo per scongiurare il fatto che una certa lentezza nella risposta non dipenda dal sovraccarico dei server dns.
Sembrerebbe da notizie raccolte nel forum che Infostrada stia mano a mano strutturando parte della sua rete come fastweb, con ip privati e natting intranet su 10.x.x.x. Verifica anche questa cosa con un servizio tipo showmyip.
riguardo ai consigli che mi hai dato:
1)possiedo un solo telefono, collegato al filtro cui è connesso anche il router; sia i cavi che il filtro sono nuovissimi. La preoccupazione potrebbe essere la centrale condominiale, già vittima di assalti da parte dei roditori.
2)La mia LAN è configurata manualmente, non uso DHCP perché come metodo di sicurezza non uso una chiave di sicurezza bensì un sistema di MAC filtering unito all'assegnazione manuale degli indirizzi. Ho pure considerato di rimpiazzare i DNS server forniti dall'ISP con quelli di OpenDNS o quelli Google consigliati da te ma non ho giovato di alcun beneficio.
3)Attualmente sono dietro IP pubblico (151.xxx.xxx.xxx) e non avevo sentito dire nulla circa l'attuazione di una rete nattata...penso che non sia permesso dalle condizioni contrattuali e terrò gli occhi aperti.