che build hai? ne hai provate di "recenti"?Felix ha scritto:A me funziona benissimo.
Lo uso come repeater, l'importante è cambiare l'ip al 1043 per non farlo andare in conflitto,impostare il client bridged e poi creare una nuova interfaccia wireless virtuale.
Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
Non ricordo la build, appena posso controllo, di sicuro non è delle ultime perchè è mesi che sta funzionando.
- effeti
- Moderatore globale
- Messaggi: 1847
- Iscritto il: 02/06/2010, 15:32
- Ha ringraziato: 9 volte
- E’ stato ringraziato: 34 volte
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
Ho provato ora con la build 16785 del (13/04/2011), il client bridged non funziona.
E' possibile usare il client e poi creare una nuova interfaccia wireless virtuale.
Ho provato anche con la Fonera (Chip Atheros) e il client bridged non funziona lo stesso :s
Provo qualche vecchia versione ...
E' possibile usare il client e poi creare una nuova interfaccia wireless virtuale.
Ho provato anche con la Fonera (Chip Atheros) e il client bridged non funziona lo stesso :s
Provo qualche vecchia versione ...
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
effeti ha scritto: Ho provato ora con la build 16785 del (13/04/2011), il client bridged non funziona.
E' possibile usare il client e poi creare una nuova interfaccia wireless virtuale.
Ho provato anche con la Fonera (Chip Atheros) e il client bridged non funziona lo stesso :s
Provo qualche vecchia versione ...
anchea me la la build 16785 del (13/04/2011) non mi fa connettere..
Riassumo :
ho montato la la build 16785 del (13/04/2011) e non riesco ad usarlo come repeater.
Ho un router principale collegato sull'hag di fastweb della netgear (il wgt624 v3) con firmware originale.(le password della rete l'ho disabilitata.
A questo si connette in repeater bridge un netgear wg602 con dd-wrt di luglio 2010(non ricordo release ma e' una versione micro)e va una bomba.
Mi consigliate una release stabile e dove prenderla?
E anche una procediura..visto che ci siete..

grazie
P:s:dai che ce la facciamo
- effeti
- Moderatore globale
- Messaggi: 1847
- Iscritto il: 02/06/2010, 15:32
- Ha ringraziato: 9 volte
- E’ stato ringraziato: 34 volte
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
Io sono riuscito a far funzionare il client bridge+ap ma va lentissimo, molto meglio il client+ap.
Ma il 1043 deve ripetere la rete del 602 con ddwrt ?
Se si prova con il WDS del ddwrt.
Io intanto provo con questo
Ma il 1043 deve ripetere la rete del 602 con ddwrt ?
Se si prova con il WDS del ddwrt.
Io intanto provo con questo

RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
effeti ha scritto: Io sono riuscito a far funzionare il client bridge+ap ma va lentissimo, molto meglio il client+ap.
Ma il 1043 deve ripetere la rete del 602 con ddwrt ?
Se si prova con il WDS del ddwrt.
Io intanto provo con questo![]()
ma cosa e' sta robaaaaa?
- effeti
- Moderatore globale
- Messaggi: 1847
- Iscritto il: 02/06/2010, 15:32
- Ha ringraziato: 9 volte
- E’ stato ringraziato: 34 volte
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
saverik ha scritto: ma cosa e' sta robaaaaa?

E' un altro firmware, diciamo che è il padre del DD-WRT

Alla fine hai provato con il WDS ?
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
scusa ma mi dovevo connettere al netgear con firmware originale
non al ddwrt
non al ddwrt
- effeti
- Moderatore globale
- Messaggi: 1847
- Iscritto il: 02/06/2010, 15:32
- Ha ringraziato: 9 volte
- E’ stato ringraziato: 34 volte
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
Ahhh avevo capito che dovevi fare qualcosa del genere:
Router NETGEAR <--wg602--><--wr1043nd--> pc
Devi prima di tutto impostare il client bridge, segui questa guida e poi creare una nuova interfaccia wireless virtuale.
OT In questa discussione ormai si parla di tutto :s
Router NETGEAR <--wg602--><--wr1043nd--> pc
Devi prima di tutto impostare il client bridge, segui questa guida e poi creare una nuova interfaccia wireless virtuale.
OT In questa discussione ormai si parla di tutto :s
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
hai ragione , ora apro una nuova discussione.
grazie per la guida,ora la testo
grazie per la guida,ora la testo
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
Ciao ragazzi finalmente sono tornato sul forum:)
Cmq una domanda, come posso verificare sul dwrt che connessione ADSL ho? Mi spiego...prima di mettere il dwrt nelle impostazioni del modem vedevo 8000 download e 380 upload circa. Ora non ho più quelle voci...dove le posso trovare??
Grazie a tutti
Cmq una domanda, come posso verificare sul dwrt che connessione ADSL ho? Mi spiego...prima di mettere il dwrt nelle impostazioni del modem vedevo 8000 download e 380 upload circa. Ora non ho più quelle voci...dove le posso trovare??
Grazie a tutti
- effeti
- Moderatore globale
- Messaggi: 1847
- Iscritto il: 02/06/2010, 15:32
- Ha ringraziato: 9 volte
- E’ stato ringraziato: 34 volte
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
Con il DD-WRT non puoi vedere i valori della linea ADSL, devi aprire la pagina di configurazione/stato del modem ADSL.
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
...e il wr1043nd non è un modem adsl, sinceramente non so cosa vedessi con il firmware originale, non è che ti ricordi male??
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
e per aprirla devo connettere il cavo ethernet del mio pc al modem adsl e non al wr1043 giusto?effeti ha scritto: Con il DD-WRT non puoi vedere i valori della linea ADSL, devi aprire la pagina di configurazione/stato del modem ADSL.
- effeti
- Moderatore globale
- Messaggi: 1847
- Iscritto il: 02/06/2010, 15:32
- Ha ringraziato: 9 volte
- E’ stato ringraziato: 34 volte
RE: Come installare DD-WRT nel TL-WR1043ND
No, il modem ed il router devono avere diversa classe IP.
Imposta il modem su 192.168.0.1 ed il router su 192.168.1.1, collega il modem alla porta WAN del router.
Se il router è collegato ad internet non puoi accedere al modem quindi disconnetti dal menu STATUS-WAN ed accedi a http://192.168.0.1
Imposta il modem su 192.168.0.1 ed il router su 192.168.1.1, collega il modem alla porta WAN del router.
Se il router è collegato ad internet non puoi accedere al modem quindi disconnetti dal menu STATUS-WAN ed accedi a http://192.168.0.1