Se n'è parlato un pò in altri thread qui sul forum, ho pensato di aprirne uno nuovo per raccogliere tutte le info e i pareri di chi ha installato o intende installare openwrt su questo router.
Ho trovato diverse guide per installare la versione openwrt 10.03.1-rc4, e in molti dicono che questo sia uno dei migliori router che supportano openwrt.
Un esempio, se mi è permesso è: http://knowhow.bart.prokop.name/install ... t/wr1043nd
Pochi giorni fa è uscita anche la rc5, però ancora non ho letto di nessuno che l'abbia installata.
Non è immediato configurarlo.. trovi tutto nella wiki di openwrt ma devi avere un po' di dimestichezza ^^
Per quel poco che posso aiutare non avendolo provato, sono qui
effeti l'ha usato per un po' quindi credo sia possibile risolvere qualsasi problema ti si dovesse presentare ^^
Come per tutti i firmware alternativi ti consiglierei di avere a disposizione l'interfaccia seriale dovesse capitare qualcosa....
Installata la rc5, ancora non ho configurato nulla.
La prima cosa provata è la rete e il download e qui mi sta venendo un forte dubbio.
Provo a scricare una distro di ubuntu, il download parte a 500KB/s, ma man mano scende inesorabilmente anche sotto i 300. Ora non vorrei che sia la mia linea (attiva da pochi giorni- hiperlan) ma non mi sembra che con fw originale/dd-wrt facesse lo stesso.
Se qualcuno lo installa vorrei un riscontro in merito...
Ciao nebbia, si infatti poi ho fatto così, e non era problema del router ma è la linea che si comporta così, indagherò!
Pr quanto riguarda le installazioni, allora ho montato il disco in ntfs, abilitato lo swap. E fin qui non ci sono stati problemi.
I problemi sono arrivati installando samba3. Lo installlo, installo la samba-luci-app condivido la dir /home (dove avevo montato il disco), windows 7 vede la directory non mi accede alla dir dicendomi che non ho i permessi. Allora provo a montarlo su /mnt tramite terminale, e accede correttamente. Quindi riavvio il router, ma al riavvio mi ritrovo lo stesso problema di prima, cioè non ho i permessi etc etc.
Vado a guardare i permessi di /mnt, e noto che, paradossalmente, i permessi della dir sono cambiati a "dr-x------", cioè 500. prima, se non ricordo male erano 777. Ho fatto la prova del nove ed ho cambiato nuovamente directory di mount e di condivisione da terminale, tutto ok, salvo da interfaccia ed al riavvio mi trovo i permessi cambiati!
Inoltre il salvataggio da interfaccia non va più, si blocca dopo il salvatggio di fstab e non mi porta a termine l'operazione.
Non so cosa può essere successo. Avete qualche idea? Forse devo impostare qualcosa da interfaccia? Eppure i file fstab,samba e samba.conf sembrano corretti.
Creata nuova dir hdd sotto mnt, dati permessi 777.
In fstab aggiunto in opzioni umask=000.
Adesso i permessi al riavvio sono 555, quindi ok in lettura ma niente in scrittura! Non so come uscirne!
Può essere che ho sbagliato ad istallare qualche pacchetto? Quelli installati sono:
opkg install kmod-usb-storage-extras
opkg install block-mount
opkg install block-hotplug
opkg install kmod-fs-ntfs
opkg install ntfs-3g
Credo il problema sia ntfs... non lo gestisce bene!
rimosso il pacchetto kmod-fs-ntfs che serve per montare ntfs solo il lettura, ed impostato in fstab: 'fstype' 'ntfs-3g'.
Prima avevo 'ntfs', e quindi usava il modulo del kernel e lo montava solo in lettura! Sono stao ingannato dalla LUCI, che non mi mostrava come tipo del fs ntfs-3g, per cui pensavo bisognasse mettere 'ntfs'!
Meglio non guararla per niente la luci, porta solo ad errore!! Ma perchè non la sistemano o la tolgono completamente?!