Eccomi di ritorno...
come già detto, il tempo non è mai abbastanza e quando posso mi dedico al forum....
Come annunciato ecco la mia mini guida per installare nel nostro TL-WR1043ND Optware così da poterci permettere di installare altri altre applicazioni a nostro piacimento:
Tengo a precisare che il tutto non è farina del mio sacco. Mi sono limitato a cercare su internet ovvero ad aggiornare alcuni link della guida che erano ormai obsoleti ed inesistenti, aggiornandoli con quelli funzionanti, oltre che averla tradotta e personalmente testata;
ecco il link della guida:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=86912
Per poter installare Optware sul nostro router, dobbiamo necessariamente installarci una periferica USB, che sia essa una pennetta, un HHD, ecc. dato che il nostro processore MIPS, non ci permettere di scrivere alcune istruzioni sul router. Ragion per cui sposteremo fisicamente alcune directory del nostro router su di una periferica usb facendo credere al router di continuare a leggere al suo interno.
Per cui, come primo passo, procediamo alla preparazione del drive USB:
Per prima cosa dobbiamo creare una partizione ext3 del drive USB che andremo ad utilizzare (personalmente, avendo un pc con Windows 7 ho utilizzato il programma "GParted", molto intuitivo e semplice come utilizzo). Chi invece usa Linux ovviamente è avvantaggiato.....

. Lasciamo per ora da parte la pennetta USB che ci servirà tra un attimo...
Passiamo quindi a configurare il DD-WRT:
Colleghiamoci tramite browser all'indirizzo che, di solito, è 192.168.1.1, a meno che non l'abbiate cambiato. Il mio ad esempio, utilizzato accando al nuovo hag Fastweb, è diventato 192.168.1.130, ma non andiamo OT....

:
digitiamo quindi user e password: se non erro e se non avete cambiato nulla la user è root mentre la password è admin (ma non prendetelo per oro colato; la prima cosa che ho fatto è cambiare la password per cui non ricordo esattamente quella di default...:huh::huh:)
Andiamo ora in Services-> Services-> Secure Shell:
Abilitiamo SSHd
Facciamo clic su Applica impostazioni
Andiamo poi in Services-> USB:
Abilitiamo: Core USB support;
Disabilitiamo: USB Printer Support (abilitarlo ovviamente se aveste bisogno di supporto USB per la stampa)
Abilitiamo: USB storage support
Abilitiamo: Automatic Drive Mount
Settiamo infine come Disk Mount Point "/ mnt"
Ed ora clic su Applica impostazioni
Inseriamo ora la nostra periferica USB e riavviamo il nostro router
Ricolleghiamoci dal nostro browser nel router e torniamo in Services, USB; nella finestra Disk Info, controlliamo che il nostro drive USB sia correttamente montato; dopodichè, utilizzando un terminale che supporti SSH (io ho usato Putty che è semplice ed intuitivo), entriamo nel nostro amato router con il solito user e password.
Una volta dentro procediamo alla creazione della struttura necessaria:
non dobbiamo fare altro che inserire, una ad una, queste stringhe:
cd /mnt/sda_part1
mkdir etc opt root
touch optware.enable
chmod 755 etc opt root
mkdir opt/lib
chmod 755 opt/lib
cp -a /etc/* /mnt/sda_part1/etc/
mount -o bind /mnt/sda_part1/etc /etc
mount -o bind /mnt/sda_part1/opt /jffs
A questo punto procediamo ad installare le librerie necessarie per il MIPS (big-endian)e l' opkg dell'OpenWRT
(ho notato che le guide trovate in rete riportano collegamenti a link errati od inesistenti. ho quindi trovato e alcuni percorsi, di seguito riportati, da dove si possono scaricare i pacchetti necessari ad una corretta installazione)
procediamo quindi in questo modo, inserendo nel terminale, le seguenti righe di testo, una ad una:
cd /tmp
wget http://openwrt.prjct.net/2012-05-05_17. ... ar71xx.ipk
wget http://openwrt.prjct.net/2012-05-05_17. ... ar71xx.ipk
ipkg install libc_0.9.33-107_ar71xx.ipk opkg_618-2_ar71xx.ipk
Sicuramente otterrete il seguente messaggio comprensivo di alcuni errori, ma non vi preoccupate, andate comunque avanti...:huh::huh:
ERROR: File not found: //usr/local/lib/ipkg/lists/whiterussian
You probably want to run `ipkg update'
ERROR: File not found: //usr/local/lib/ipkg/lists/non-free
You probably want to run `ipkg update'
ERROR: File not found: //usr/local/lib/ipkg/lists/backports
You probably want to run `ipkg update'
/bin/ipkg: line 1184: sort: not found
Unpacking libc...Done.
Configuring libc...Done.
ERROR: File not found: //usr/local/lib/ipkg/lists/whiterussian
You probably want to run `ipkg update'
ERROR: File not found: //usr/local/lib/ipkg/lists/non-free
You probably want to run `ipkg update'
ERROR: File not found: //usr/local/lib/ipkg/lists/backports
You probably want to run `ipkg update'
/bin/ipkg: line 1184: sort: not found
Unpacking opkg...Done.
Configuring opkg...Done
ora digitate le seguenti linee al fine di creare un file di configurazione dell'opkg:
cat > /etc/opkg.conf << EOF
src/gz snapshots http://openwrt.prjct.net/2012-05-05_17. ... /packages/
dest root /opt
dest ram /opt/tmp
lists_dir ext /opt/tmp/var/opkg-lists
EOF
Il comando digitato EOF (end of file) serve appunto a creare/editare il file di configurazione sopra descritto
ed ora controlliamo se tutto funziona a dovere:
digitiamo riga per riga:
umount /jffs
mount -o bind /mnt/sda_part1/root /tmp/root
mount -o bind /mnt/sda_part1/opt /opt
export LD_LIBRARY_PATH='/opt/lib:/opt/usr/lib:/lib:/usr/lib'
opkg update
mentre il nostro router lavora per noi, dovreste vedere i seguenti messaggi:
Downloading http://openwrt.prjct.net/2012-05-05_17. ... ackages.gz.
Inflating http://openwrt.prjct.net/2012-05-05_17. ... ackages.gz.
Updated list of available packages in /opt/tmp/var/opkg-lists/snapshots.
Se riuscite a vederli, tutto procede correttamente::D
Ora impostiamo lo script di avvio per rendere effettive le modifiche di volta in volta al riavvio del router:
colleghiamoci via web al nostro router, andiamo Administration->Commands, immettendo nella finestra
(basta un semplice copia ed incolla) il seguente comando:
#!/bin/sh
sleep 5
if [ -f /mnt/sda_part1/optware.enable ]; then
mount -o bind /mnt/sda_part1/etc /etc
mount -o bind /mnt/sda_part1/root /tmp/root
mount -o bind /mnt/sda_part1/opt /opt
else
exit
fi
if [ -d /opt/usr ]; then
export LD_LIBRARY_PATH='/opt/lib:/opt/usr/lib:/lib:/usr/lib'
export PATH='/opt/bin:/opt/usr/bin:/opt/sbin:/opt/usr/sbin:/bin:/sbin:/usr/sbin:/usr/bin'
else
exit
fi
Nota: alcuni utenti hanno segnalato problemi che hanno risolto semplicemente impostando la seconda riga dello script da "sleep 5" a "sleep 10". Fate le dovute prove e verifiche.
Modifica del "Profile file" del router
Entriamo nuovamente in SSH nel router, usando Putty , creando uno script che si avvierà ad ogni nostro futuro accesso al router:
digitiamo quindi:
cat > /mnt/sda_part1/root/.profile << EOF
export LD_LIBRARY_PATH='/opt/lib:/opt/usr/lib:/lib:/usr/lib:/opt/usr/local/lib'
export PATH='/sbin:/opt/bin:/opt/usr/bin:/opt/sbin:/opt/usr/sbin:/bin:/usr/bin:/usr/sbin:/opt/usr/local/bin'
export PS1='\[\033[01;31m\]\u@\h \[\033[01;34m\]\W \$ \[\033[00m\]'
export TERMINFO='/opt/usr/share/terminfo'
EOF
Questo script ci permette di impostare le nostre variabili e ci fornisce una linea di comando prompt colorata, al nostro ingresso in SSH nel router
[img=http://img13.imagevenue.com/loc433/th_7 ... _433lo.jpg]
A questo punto riavviamo digitando:
reboot
ed il nostro router attuerà un riavvio.
Ricolleghiamoci in SSH (questa volta noteremo la linea di prompt colorata, come da foto allegata) e quindi digiteremo:
opkg update
Da questo momento potremmo installare nel nostro TL-WR1043ND di tutto di più trovando tutte le applicazioni disponibili all'interno del file /opt/tmp/var/opkg-lists/snapshots (ovviamente posto fisicamente all'interno della nostra pennetta USB).........

Mi auguro che questa semplice guida possa servire a qualcuno che come me, si cimenta in questo fantastico hobby.....

Ora mi sto "cimentando" all'istallazione nel nostro router, di un VOIP: nello specifico Asterisk.... :huh::huh:
così chi mi vuole dare una mano è il benvenuto.....

stay tuned.......
Jordan