Siccome sono fresco di corso di networking

magari posso darvi qualche dritta per comprendere meglio il funzionamento delle connessioni wireless.
Anche se dovrei star qui ore per dare una spiegazione completa, in linea di massima si può dire , secondo lo stack iso/osi i dispositivi garantiscono la comunicazione fra di loro a livello "fisico" attraverso i propri indirizzi mac , quindi in una rete cablata/wireless tutti devono avere un mac address univoco.
I pacchetti dei dati viaggiano fra un dispositivo e l'altro sfruttando il livello "logico" che è dato in questo caso dal protocollo di rete tcp/ip, esso si occupa di trasportare i dati fra un dispositivo e l'altro anche su reti fisicamente differenti .
Lo stack iso/osi è strutturato a "piani" e ognuno di essi interagise con gli altri in maniera indipendente, in modo da garantire sempre la trasmissione e ricezione del segnale/pacchetto/dato. Su una rete posso avere vari protocolli ip che comunicano fra di loro indipendentemente per offrire servizi differenti, è possibile dunque avere dei dispositivi in una rete configurati con classe di ip 192.168.0.1/254 ed altri su una classe 192.168.2.1/254, anche se fisicamente collegati i dispositivi scambieranno dati/pacchetti solo fra di loro nelle rispettive classi ip. Tutta questa magia funziona in modo molto semplice uilizzando delle tabelle di conversione che vengono generate automaticamente dai dispositivi presenti nella rete, i quali inviano richieste di broadcast per scoprire chi è connesso e le mantengono aggiornate. Ogni dispositivo che utilizzi lo stack iso/osi utilizza queste tabelle, dette "ARP" il cui compito è fornire la "mappatura" tra l'indirizzo IP e l'indirizzo MAC corrispondente di un terminale in una rete locale ethernet. Queste tabelle permettono di gestire il traffico sulla lan, sulla wlan e sulla wan (attraverso il router. in cui al suo intero esistono altre tabelle di conversione per instradare il traffico sul lato internet)
E' dunque per merito di queste suddivisioni che gli access point funzionano benissimo in una rete es. 192.168.0.1/254 o altro anche se il loro indirizzo ip appartiene ad una classe differente (192.168.1.254 di default x i tp-link. Questo indirizzo è usato solo per la configurazione dell'apparato) l'importante è che l'indirizzo ip del client connesso alla wlan sia nella stessa classe del router e della rete interna. Quindi io escluderei problemi dal punto di vista IP. Attenzione però! ci deve essere un'unico server DHCP per la tua rete (quello del router) altrimenti se non configurati a dovere più server possono causare conflitti.
Del resto un dispositivo ap wlan configurato come "universal repeater" in soldoni non fà altro che ritrasmettere all' apparato associato (guarda caso attraverso il mac address)

qualsiasi pacchetto/frame MAC, ricevuto da un qualsiasi altro dispositivo (quindi avente un indirizzo mac) nel suo raggio d'azione. ed è per questo che funziona anche senza collegare l'interfaccia ethernet.
La mia esperienza in fatto di wlan mi suggerisce che il sistema di autenticazione (specialmente con il WPA) può creare problemi in caso ci sia scarso segnale oppure interferenze che possono avvenire ciclicamente oppure hacker che rompe le scatole solo per il gusto di farlo.
L'algoritmo di crittazione e/o autenticazione tende a scartare i pacchetti che arrivano con troppa latenza, oppure a de-autenticare i client in determinate condizioni. Per dire...Può anche essere che qualche brutto ceffo cerchi di bucarti la wlan e quindi invii pacchetti di disturbo incasinandoti la rete... :> beh è improbabile ..forse, almeno finquando non avrà catturato sufficenti handshake fra il tuo client e l'ap, ma poi cmq dovrebbe avere un dizionaro incazzato duro per confrontare la tua passw che sicuramente non sarà di senso compiuto e quindi gli ci vorranno dei mesi ammenochè l'hacker non disponga di una potenza di calcolo stratosferica!!!
Il mio consiglio è quello di testare l'apparato con la sicurezza disattivata. Configurato come access point collegandolo con il cavo ethernet direttamente all'hag fastweb se la connessione dovesse "saltare" anche in questo caso, il TL-WA730RE è sicuramente difettoso.
Saluti.