s3g4tt0 ha scritto: ↑04/01/2020, 8:59
Per il TL-MR3420 V1.3 è meglio DD-WRT o OpenWrt?
Dipende da quello che devi fare, con OpenWrt il limite sono i 4MB di flash ma puoi usare l'extroot USB.
s3g4tt0 ha scritto: ↑04/01/2020, 8:59
Hanno entrambi Schedule e Repetear?
Si, per openwrt è disponibile il pacchetto wifi schedule e forse è stato aggiunto anche in DD-WRT.
In ogni caso puoi sempre creare un cron job per disattivare e riattivare l'interfaccia wifi.
I due firmware usano modalità repetear diverse:
*
DD-WRT devi configurare l'interfaccia principale come client wireless bridge e poi creare una interfaccia wireless virtuale (VAP), l'indirizzo IP del router DD-WRT deve essere nella stessa classe IP;
*
OpenWrt l'indirizzo IP del router OpenWrt deve essere in una classe IP
diversa e per creare la modalità client wireless bridge devi installare relay-d, se non lo fai avrai due reti diverse.
s3g4tt0 ha scritto: ↑04/01/2020, 8:59
Da entrambi si può tornare al fw del marchio da WebConf o Recovery?
Per passare da DD-WRT al TP-LINK devi usare la versione stripped del firmware originale mentre da OpenWrt puoi usare il firmware originale TP-LINK perchè il bootloader non viene modificato, puoi anche ripristinare il firmware da TFTP.