Xiaomi Mi Router 3G WiFi b/g/n/ac 1200Mbps, Gigabit WAN/LAN, USB 3.0

Xiaomi Mi Router 3G WiFi b/g/n/ac 1200Mbps, Gigabit WAN/LAN, USB 3.0

Descrizione

  • Processore dual-core - MediaTek MT7621A a 880MHz
  • 128MB di memoria interna SLC Nand Flash
  • 256MB DDR3 di RAM
  • Wireless 2.4 GHz 300 Mbps - MediaTek MT7603EN (2x2:2)
  • Wireless 5 GHZ 867 Mbps - MediaTek MT7612EN (2x2:2)
  • 4 antenne onnidirezionali PCB esterne
  • Guadagno antenne: 5dBi (2.4 GHZ), 6dBi (5 GHz)
  • MiWiFi OS basato su OpenWRT
  • Supporto fino a 128 dispositivi connessi
  • Monitoraggio in tempo reale
  • Controllo parentale tramite app Mi WiFi disponibile su Android e iOS
  • Dimensioni: 195x131x240mm
  • Peso: 261 grammi
  • Indicatore LED rosso/blu/giallo
  • Colorazioni: nero e bianco
  • Connessione WiFi 802.11ac a 2.4GHz e 5GHz 2X2 fino a 1167Mbps
  • 2 porte LAN, 10/100/1000 Mbps (AutoMDI/MDIX), 1 porta RJ45 WAN, 10/100/1000 Mbps (Auto MDI/MDIX), 1 porta USB 3.0
  • Porta DC: 5.5 x 2.1
  • Voltaggio: 12V 1A
  • Lingua interfaccia web: Cinese

Software
Android
Apple iOS

Firmware
Selezionare ROM e poi R3G → Download

Xiaomi Mi Router 3G - Guida installazione firmware OpenWrt

L’installazione del firmware OpenWrt non è complicata ma richiede molti passaggi perchè deve essere fatta, per ora, usando un terminale SSH.
Al momento l’ultima versione stabile di OpenWrt per questo router è la 19.07.7.

Importante, le versioni Development Snapshot builds che trovate nel sito OpenWrt (snapshot) NON hanno l’interfaccia web LuCI e la configurazione deve essere fatta con un client SSH (ad esempio Putty).
E’ possibile aggiungere l’interfaccia web una volta installato il firmware usando il comando

opkg update && opkg install luci

Scaricate da qui i due file:

  1. openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-mir3g-squashfs-kernel1.bin
  2. openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-mir3g-squashfs-rootfs0.bin

NB. Nel firmware che scaricate dal sito OpenWrt sono preinstallati solo LuCI (interfaccia web) e il driver wifi/usb, se non sapete come o cosa installare per aggiungere funzionalità, ad esempio il supporto alle connessioni 3G/4G USB, vi consiglio di scaricare il firmware in allegato.

In allegato a questo messaggio è disponibile il firmware OpenWrt 19.07.7 compilato con i seguenti pacchetti:

  • LuCI
  • DDNS
  • HD-Idle
  • DLNA Server
  • OpenVPN
  • PPTP VPN
  • WireGuard VPN
  • SQM QoS Scripts
  • uPnP
  • Samba (Condivisione file rete)
  • Print server
  • Supporto file system EXT2/3/4, FAT32, NTFS, exFAT
  • Supporto 3G 4G
  • WiFi schedule
  • Kernel con FPU Emulation attivo
  • Compatibilità tasto WPS
  • Supporto WPA3 in modalità Access Point e Client
  • Supporto 802.11s Mesh

I file openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-xiaomi_mir3g-squashfs-kernel1.bin e openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-xiaomi_mir3g-squashfs-rootfs0.bin si usano per il passaggio da firmware Xiaomi a OpenWrt
Il file openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-xiaomi_mir3g-squashfs-sysupgrade.bin va usato SOLO per l’aggiornamento del firmware OpenWrt

Requisti per l’installazione:

  • Il router DEVE essere connesso ad internet
  • Il PC deve essere connesso al router Xiami con cavo di rete perchè OpenWrt ha il wireless disattivato di default
  • Account Xiaomi Mi - E’ possibile crearne uno qui
  • Pendrive USB formattata FAT32
  • Firmware Xiaomi Router 3G versione Development per l’accesso SSH (Download)
  • App Xiaomi Mi Wi-Fi Android - Apple iOS
  1. Accendere il router e collegare la porta WAN (colore blu) ad un altro router con internet

  2. Aprire l’app Xiaomi Mi Wi-Fi ed effettuare il login cliccando “Sign in to an existing account” e successivamente su “Setup a new router”

  3. Seguire il wizard per la configurazione iniziale e impostare la password di amministratore

  4. Aprire http://192.168.31.1 effettuare l’accesso e aggiornare il router con il firmware Xiaomi development seguendo le indicazioni nell’immagine

  5. Aspettare il riavvio del router, aprire https://d.miwifi.com/rom/ssh ed effettuare il login (leggi qui se viene visualizzato un messaggio di errore dopo il login)

  6. Prendere nota della password dell’account root necessario per l’accesso SSH e scaricare il file miwifi_ssh.bin

  7. Copiare SOLO i file miwifi_ssh.bin, openwrt-19.07.2-ramips-mt7621-mir3g-squashfs-kernel1.bin e openwrt-19.07.2-ramips-mt7621-mir3g-squashfs-rootfs0.bin nella pendrive formattata FAT32 e inserirla nel router

  8. Spegnere il router, tenendo premuto il tasto reset riaccendere il router e lasciare il tasto reset SOLO quando il led giallo inizia a lampeggiare

  9. Aspettare il riavvio completo, aprire Putty e connettersi al router

  10. Inviate i seguenti comandi senza spegnere il router

cd /extdisks/sda1



mtd write openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-xiaomi_mir3g-squashfs-kernel1.bin kernel1



mtd write openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-xiaomi_mir3g-squashfs-rootfs0.bin rootfs0



nvram set flag_try_sys1_failed=1



nvram commit



reboot

Una volta completato il riavvio, il led sarà blu fisso, scollegare il cavo LAN dal router e ricollegarlo dopo qualche secondo nella stessa porta. In questo modo l’indirizzo IP del PC passerà da 192.168.31.xxx a 192.168.1.xxx

Se avete usato il firmware in allegato al messaggio o la versione stabile scaricata dal sito OpenWrt è possibile aprire http://192.168.1.1 per la configurazione, se invece avete usato il firmware versione snapshot per avere l’interfaccia web è necessario inviare i seguenti comandi con Putty (Indirizzo IP 192.168.1.1 - Protocollo SSH)

opkg update && opkg install luci

openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-xiaomi_mir3g-squashfs-sysupgrade.zip (8.83 MB)
openwrt-19.07.7-ramips-mt7621-xiaomi_mir3g.zip (8.84 MB)

Da OpenWrt a firmware originale Xiaomi

Questa guida è valida solo se per l’installazione del firmware OpenWrt è stata usata questa guida.

Requisti per l’installazione:

  • Pendrive USB formattata FAT32
  • Firmware Xiaomi Router 3G (Download)
  • Client SSH (Putty)

Scaricare il firmware per Xiaomi 3G, rinominare il file in miwifi.bin, copiarlo in una pendrive formattata FAT32 e inserirla nel router.

Accedere al router usando Putty (protocollo SSH) ed eseguire i seguenti comandi:

fw_setenv flag_try_sys2_failed 1
reboot

Dopo il riavvio il led lampeggerà di rosso, premere il tasto reset per un secondo e attendere il ripristino del firmware Xiaomi.

Aggiornato il firmware in allegato e aggiunto supporto 3G 4G

Ciao, non risco a scaricare il file miwifi_ssh.bin

Ciao e benvenuto,
è un problema di molti… dopo aver fatto il login modifica il percorso aggiungendo https

Aggiornato primo messaggio con nuova build, a breve ci sarà il passaggio al kernel 4.14.xx

Perfetto. Ho installato la snapshot. Adesso la mia rete ha un router con indirizzo 192.168.1.1, lo stesso dell’interfaccia della LEDE: l’ho cambiato editando il file network, ho anche abilitato il wifi. Ma adesso come faccio ad eseguire " opkg update && opkg install luci " dato che il router non esce su internet ?

Ti serve per un altro router o pc (connessione Internet condivisa) da collegare alla WAN…

Aggiunta guida per il ripristino del firmware Xiaomi (link).
vix66 per passare ad altri firmware (ad esempio Padavan) devi sempre ritornare al firmware originale.

Ripristinato tutto. Hai qualche riferimento per Padavan ?

Il metodo più semplice è usare lo script Prometheus
http://prometheus.freize.net/

PS. la buid OpenWrt allegata alla guida non andava bene?

Eccoci. Ho resettato tutto e messo Openwrt. Sto cercando di configurare Transmission con la scrittura su unità esterna, in questo caso pennetta usb (ntfs). Il problema è che riesco a montare la usb ma è in sola lettura, e non si riesce a cambiare gli attributi.

kmod-fs-ntfs monta le partizioni NTFS in sola lettura, installa ntfs-3g oppure aggiorna con la nuova build (secondo messaggio).

Devo aver toccato qualcosa nelle Distribution feeds. Non mi trovo più minidlna !

E’ colpa di questo :angry:
Se stai compilando dai sorgenti vai nel menu Global build settings e abilita Compile with support for patended functionality.

Aggiornato secondo messaggio con la buid r6380 e kernel 4.9.85

oK, ho aggiornato…

Ho notato una certa instabilità quando coesistono le due reti wifi 2,4 e 5 g

Il mio è abbastanza stabile, aggiorna con la r6655 (secondo messaggio), se trovi qualche bug con il wifi segnalalo qui.

Salve
ho installato lede sul 3g …ho dovuto effettuare un reset con il pulsante retro router, ora pero la pagina di login 192.168.1.1 mi dice che la pwd non e’ settata tuttavia non riesco piu ad accedere …ho provato username root e la vecchia pwd ma non va, ho provato a lasciare la pwd bianca ma non va e ho provato a mettere la pwd che al momento dell’installazione del lede ho avuto dal sito xiaomi …ma anche li niente. Provando con putty a collegarmi al suddetto indirizzo …non riesce a connettersi (porta 22 SSH) e nemmeno in telnet porta 23.

Suggerimenti?

grazie

ho risolto solo che noto che la massima trasmissione in 2.4ghz e’ 144 e non 300 …ho il router praticamente sul pc quindi c’e’ qualche problema di settaggio non di distanza dal pc …capitato a qualcuno?