Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum ma sto scegliendo un Router 3G da acquistare e vorrei la conferma che il modello selezionato sia compatibile con la chiavetta.
La chiavetta in questinoe è K3765 (produttore HUAWEI) della Vodafone. Ho già visto questo thread ma risulta un po datato e inoltre non è proprio il mio modello perchè parla di K3765-Z.
Al momento sono indeciso tra i due modelli TL-MR3420 e TL-MR3220 però prima di scegliere vorrei sapere quali sono effettivamente compatibili con la suddetta chiavetta.
Lo chiedo perchè nella pagina di compatibilità del TR-MR3220 e del TL-MR3420 non compare la mia chiavetta con operatore Vodafone, anzi non appare proprio con qualunque operatore (Scegliendo Italia)
io possiedo il TL-MR3420, ho usato la k3765H attacata al router senza problemi…
unica nota, se puo’ servire, è che il firmware della key non era più l’originale voda, ma questo.
The data card can’t be found. Error Code: 2
One of the following reasons may cause the error:
a. The data card is not properly connected to PC.
b. Other program is using the data card.
c. You do not have the authority of the administrator.
OK
E sto usando un Windows 7 64bit. Non so se può causare problemi
io la key non l’ho più disponible… ma se fosse così metterei senza meno l’ultimo firmware non curandomi per niente del fatto che diventerebbe una huawei pura (E1762), anzi ne sarei orgoglioso!
ps: ma tu hai già un fw non brand, quindi se vuoi provare prima di aggiornare, forse la key è riconosciuta anche così, dal router. per seven potresti provare a scaricare, sempre da quella pagina, i driver più aggiornati per key huawei, li trovi all’inizio dei “Download”.
Che non venga letta su Windows7 me ne sbatto altamente, su XP la legge e mi va bene, tanto sul PC la userei solo per fare la procedura di aggiornamento.
Sai tu che è un firmware nobrand? Da dove dovrei capirlo? Perchè io la chiavetta non l’ho mai toccata a livello di firmware, così è come è stata tirata fuori dalla scatola la prima volta.
Qui vedi lo screenshot con la versione
Tieni conto che il router non l’ho comprato ancora, mi stavo solo informando che fosse effettivamente compatibile con la mia chiavetta. Ma già che ci sono vorrei provare a Flashare la chiavetta e vedere se funziona tutto.
Quindi consigli di mettere direttamente l’ultima versione, Ok
Intanto ho messo l’ultimo firmware
Alla fine della procedura il computer ha riconosciuto tutti i “nuovi” device e il programma della Vodafone per il collegamento si è aperto da solo prendendo poi la rete. Sembra tutto OK
Ok il router l’ho ricevuto, ho infilato la chiavetta vodafone sbrandizzata e ha riconosciuto il modello originale di HUAWEI.
Una domanda invece, qual è la differenza tra “On Demand” e “Manually”?
Abituato con la Vodafone Station mi aspettavo una roba del genere: tento di navigare, se non è connesso mi carica una pagina dove c’è il pulsante connetti (e vedo anche gli status di segnale, …) altrimenti naviga. E dalla stessa pagina poi per disconnettersi
con la Vodafone Station non posso fare il confronto, non avendola mai usata, mentre sul TL-MR3420 se imposti “On Demand” in abbinamento a “Max Idle Time: 10 minutes” (ho inserito 10 minuti puramente per esempio, l’importante è che non metti zero!), una volta che hai acceso il router e poi avviato (indico un utilizzatore fra tanti) il pc con relativa connessione Wi-Fi, appena il TP-Link sente che c’è scambio dati si connette alla rete per poi sconnettersi quando questo scambio si interrompe per il tempo impostato in “Max Idle Time:…”.
l’impostazione “Manually”, credo che non abbia bisogno di molte spiegazioni, con questa impostata bisogna connettersi e disconnettersi manualmente dal pannello di controllo del router.
La mia domanda è, un pc nn è mai completamente in idle, o qualche programma che scambia dati (tipo il sistema operativo che cerca di aggiornarsi oppure scarica l’ora corretta o altre cose). Come viene rilevata l’idle della connessione?
La mia domanda è, un pc nn è mai completamente in idle,…
su questo non sono in grado di risponderti… so solamente che quando accendo il router con impostato “On Demand” e naturalmente avvio la scheda Wi-Fi del mio portatile (dopo il tempo canonico che occorre al TP-Link per effettuare tutti i passaggi di riconoscimento, circa un paio di minuti), la connessione si attiva senza che io faccia altre operazioni; invece per la disconnessione quella la effettuo in qualsiasi caso manualmente (è una mia mania), ma in qualche occasione ho potuto verificare che dopo il tempo impostato e con nessun utilizzatore della rete acceso, la stessa si fermava in automatico.
Salve, ho letto con interesse la vostra discussione, vorrei esporvi (se non disturbo) il mio problema.
Ho la chiavetta K3765 ancora con il brand vodafone, ma ho già scaricato il firmware per farla diventare una E1762 (perchè vorrei usarla con una scheda TIM). Detto questo, che voi sappiate la “nuova” E1762 può essere compatibile con il router 3G a batteria della TP-Link modello TL-MR3040? Non trovo informazioni a riguardo in nessuna discussione su internet… Sulla user guide del router la Huawei E1762 viene riportata come testata sul campo, ma sul sito della TP-Link no… Che ne dite?
Grazie in anticipo!
ciao, vorrei poterti aiutare a risolvere il tuo dubbio, ma io possiedo il tl-mr3420, quindi posso solo vedere e dirti che la e1762 è nella lista compatibilità… (come del resto hai visto anche tu). sarebbe una gran cosa se chi utilizza il tl-mr3040 ti potesse confermare la compatibilità al 100%.
Purtroppo non trovo nessuna conferma su altri forum o discussioni… Da quello che ho interpretato, sul sito della TP-Link, nella lista di compatibilità, sono presenti solo le chiavette BRAND che sono ufficialmente certificate. Ciò non significa che le altre non possano funzionare, ma solo che la TP-Link non può (secondo me) dirlo ufficialmente (per motivi di BRAND suppongo)… Non capisco però allora perchè nella user guide altre chiavette vengono date come “tested on the field” (“testate sul campo”)… secondo te?
mi tocca ribadire quanto detto… non possiedo il router in questione!
ti posso confermare che la k3765 è già di suo un’ottima key, ha degli aggiornamenti firmware (a mio avviso performanti) che non vanno a modificare il brand vodafone e quindi se ora viene riconosciuta (sempre secondo me) non è del tutto necessario trasformarla in e1762. poi la decisione spetta solamente a te!
Edit:
ho letto solo ora… non è necessario il cambio di firmware per utilizzarla con altre sim!