La modifica temporanea del SNRM sul TP-Link TD-W8960N
si può ottenere con il tool DMT scaricabile da [u]qui[/u]
La versione corretta per il chipset Broadcom 6358 è la v8.07.
Scegliete quella adatta al vostro S.O.
Seven non è previsto, quindi è da provare.
Per abilitare il menu di DMT che consente la modifica permanente del SNRM seguite questi semplici step:
Da menu scegliete: Special==>Misc Options
Mettete il check su: “unlock experimental area (Panel/last Tab)”
Save/Close
Scegliete l’ultimo panel dopo il CLI (è senza nome) a destra.
Ora è abilitata una vertical bar per la modifica del SNRM, impostato di default al 100%.
Trascinate la barra ad es. su 10% e cliccate su apply/resync.
Attendete fino alla fine che i dati vengano salvati sul router con successivo resync e verificate che è cambiato l’SNRM.
La modifica è temporanea.
Spegnendo e riaccendendo il router o effettuando un reboot,
il valore dell’SNRM impostato ritorna a quello orginale .
E’ tutto.
Semplice no ?
EDIT : modifica temporanea, preso dalla foga non avevo testato il reboot
Ottima info, anche se dubito sia permanente, dato che quel software esegue comandi su una shell busybox. Comunque è comodo perchè basta lanciare il programma al posto di uno script al boot. Cito nella prima pagina della discussione sul router.
eppure qui dice “To apply the setting click the top button and your router will resync to the exchange. The ‘Save Settings’ button saves your preferred setting to the Flash memory of your router, so its recommended you only do this once you are happy with your settings.”
Sarà forse che non è ancora compatibile con questo router, ma lo scopo del tasto save settings penso sia proprio quello di renderla permanente!
Per comprenderne gli effetti nei 2 casi,devi analizzare cosa accade quando accendi il router.
All’atto dell’accensione del router, avviene una negoziazione con il DSLAM.
Il risultato della negoziazione determina la migliore portante ottenibile, proprio in base alle caratteristiche dei due endpoints coinvolti:
rapporto segnale rumore
attenuazione
compatibilità degli schemi di modulazione
Ora se il SNRM si abbassa l’effetto finale è che la portante che aggancerai
dovrebbe essere maggiore.
Ho detto dovrebbe, perché nella negoziazione entrano in gioco anche gli altri due parametri.
Per cui se la tua attenuazione è già abbastanza bassa o la modulazione
è ADSL invece che ADSL2+, allora la portante varia pochissimo.
Viceversa l’effetto inizia a sentirsi se hai attenuazione più alta con SNRM=6dB (20Mb).
In questo caso andrai più veloce.
Ad es su una linea su cui agganciavi 16Mb puoi arrivare ad agganciare
tutti i 20Mb.
Chiaramente trattasi di un Tweak quindi va sperimentato, perché il risvolto
della medaglia è proprio quello dell’instabilità o dello sgancio del router che perde la portante.
Il consiglio è di fare dei test prima con valori tipo 50% eppoi abbassare,
se è stabile, al 10% per avere la max velocità.
Il caso 2) si usa invece quando la linea è molto instabile ed il router
cade spesso (ad es. per grandi attenuazioni).
In tal caso possiamo sacrificare la velocità a beneficio della stabilità.
Questo si ottiene appunto alzando l’SNRM ad es. 150%, 200%
Se riesci a trovare un buon compromesso si possono avere delle
grosse soddisfazioni.
Occorre sperimentare …
Carino ha anche una versione gadget per vista.
In più indica il vendor della porta del DSLAM a cui si è collegati.
Comodo così si evita di lanciare il comando telnet.
Ma non consente il tweak del SNRM come fa DMT oppure il monitoraggio
del SNRM scegliendo l’intervallo di monitoring.
In effetti DMT penso sia un ottimo tool.
A rigore consente anche modifiche permanenti sul firmware.
Purtroppo sembra che il progetto si sia bloccato e non ci sono
versioni aggiornate.
Quindi anche dichiarandosi compatibile con il chipset BCM 6358
manca di alcune funzionalità.
Lo slider è apparso solo dopo che ho fatto unlock nelle Misc Options.
Però rimane visibile solo fintanto che DMT non è connesso.
Stamattina ho messo su l’ultimo firmware disponibile: 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n.
Strano, mi accorgo adesso che dopo l’upgrade è cambiata la Hardware Version: TD-W8960N v3 0x00000002 (prima era v1).
Comunque in giro ho trovato che da telnet dovrebbe bastare il comando:
adslctl configure --snr …
il problema è che non so come fargli rinegoziare la portante ADSL… di certo non posso resettarlo, perderebbe l’impostazione del snr. Sicuramente esiste anche un comando per il retrain, ma non lo vedo…
Ho Alice.
Sono dipendente Telecom Italia e conosco un collega che può mandare dei comandi direttamente al DSLAM, ma non voglio comprometterlo…
Da quel che so con il 187 niente da fare…
Se poi mi accorgessi che con 6 db comincia a perdere la portante? Dovrei chiamare e pregare un’altra volta per tornare a 12 db.
In fin dei conti preferisco tenermi uno script per impostare il router ogni volta che lo riavvio.