aaallora…
Il un server dhcp si occupa di dare la configurazione ip (indirizzo, subnet, gateway, dns) ai client che si collegano.
In una rete dev’esserci un solo server attivo, perche’ se ce ne sono 2 potrebbero dare lo stesso ip a 2 pc diversi (non sapendo che l’altro server l’aveva già assegnato), generando un conflitto di indirizzi.
Ti ho fatto disabilitare quello del tp-link proprio per questo motivo.
Gli indirizzi assegnati così in genere si dicono Dinamici, perche’ ogni volta che accendi il pc il server decide che indirizzo dargli, in genere il primo libero che trova, quindi non è detto che a un pc venga assegnato sempre lo stesso.
Se tu sul pc (o sul decoder), imposti un ip statico (cioè fisso, che non cambia), lui non chiede nulla al server dhcp, si prende quello per buono e bon.
Ovviamente nell’impostarlo devi stare attento che non vada a sovrapporsi con qualcuno che ha già assegnato il router (o che potrebbe assegnare), per questo ti ho fatto impostare l’ip del tp-link sul 200 (difficilmente collegherai così tanti apparecchi da arrivare ad assegnare il 200, ammesso che il router cominci ad assegnarli da un n. basso tipo 10 o 100).
Insieme all’ip (scelto a caso, con i criteri detti prima quindi puoi mettere tipo 192.168.1.201) devi impostare subnet mask (sempre 255.255.255.0, gateway, cioè l’ip del router, nel tuo caso dovrebbe essere 192.168.1.1, e server dns (puoi scegliere quelli che vuoi, ma in ogni caso inserendo anche qui l’ip del router funziona).
Il tuo Access Point aveva anche uno swich (diciamo semplicisticamente che è uno “sdoppiatore” di porte), solitamente hanno solo una porta lan, per questo non capivo 
Detto cio’, prova a impostare sul decoder un ip statico come ti ho detto, togliendo la spunta al dhcp (quindi lui NON chiederà al router di dargli un indirizzo).
Comunque non credo sia questo il problema.
Tra le impostazioni avanzate del decoder c’è qualcosa che riguarda l’MTU?