casa mia dista da quella di un parente circa 260 metri senza alcun ostacolo. ho quindi pensato di sharare la connessione adsl. ho acquistato 2 ap tl-wa901nd e 6 antenne tp-link da 8 dbi a sostituzione di quelle predefinite da 4.
Ho pertanto collegato il primo ap in modalità access point direttamente al modem/router tramite cavo di rete e impostato la sicurezza e tutto ha funzionato crrettamente. a questo punto dal balcone a 260metri ho misurato la potenza del segnale ottenendo un valore buono oscillante tra i 40db e i 55 db (a seconda delle condizioni atmosferiche).
Ho pertanto collegato il secondo ap in modalità universal repeater al segnale del primo ap, impostando la medesima sicurezza (il ssid non è possibile cambiarlo)
La connessione di fatto non funziona, sono stato in grado di connettermi solo un paio di volte anche a notevole velocità per 10-20 secondi, ma di fatto la configurazione non funziona. Ho testato all’ora un altro ap di altra marca in modalità universal repeater ma per il quale è possibile cambiare il ssid e a questo punto tutto ha funzionato al primo colpo senza alcun problema. ho provato a sostituire il secondo ap tp-link con un altro uguale nuovo, ma il problema è lo stesso, il Tp-link con questa configurazione vede il primo AP ma di fatto non mi ci fa connettere!
Avete dritte in merito?
esiste un trick per modificare il sid del tl-wa901nd quando è in modalità universal repeater?
Grazie per la risposta!
la cosa strana è che con quando gli ho montati la prima volta l’ap in repeater mode ha funzionato 30 secondi e poi si è rotto. il negoziante me l’ha cambiato dato che l’avevo acquistato al mattino.
Il sostituto di fatto come repeater non funziona correttamente.
in merito al tuo consiglio ti chiedo una cosa: l’access point che fa da repeater deve avere un suo indirizzo ip diverso dal default, non fa solo da amplificatore di segnale? (l’access point in modalità ap connesso al router dovrebbe avere il default) devo settare l’ip del rpeater su 192.168.0.253 ad esempio?
Grazie, in realtà sono del settore ma non ho mai provato un repeater a cui non si può settare un ssid (non è che ne abbia comprati molti e onestamente non sono abituato ai prodotti tplink).
Ti ringrazio, hai ragione al 99.9% ti dico anche dove probabilmente sono caduto in errore: l’altro access point al momento in sostituzione è di un’altra marca ed effettivamente il suo default static address è 1.234… ecco perchè non va in conflitto.
Giovedì sera riprovo e posto il risultato…
cmq posso dirti che è un po’ bruttino che per questi ap non si possa scegliere il ssid se si impostano come repeater? anche se ne capisco la logica
però lo sai che quella schifezza di sitecom funge alla grande?
a 260 metri circa con l’access point in casa e il sitecom in balcone, con un’alice 7 mega scarico fino a 600KBnei picchi.
Il sitecom è di un mio amico l’ho incelofanato e messo nel balcone collegato ad antenne con base da 8dbi da interno hanno già preso l’acqua di Poppea .
Il sitecom è stato avvolto da plastica e nastro adesivo per tubi… giovedì quando torno a casa lo trovo fulminato
per 2 motivi:
la stazione adsl è interna a circa 3 metri dalla finestra più vicina e non posso cablare la stanza (dove ci sono router adsl + access point) oltre a non poter far passare i cavi per l’antenna esterna. sul balcone ricevente ho una presa elettrica e quindi posso mettere l’apparato direttamente in veranda. di fatto però devo comunque passare cavi perchè la presa di corrente è sul muro opposto alla ringhiera che vede la finestra della casa dove è situato il trasmettitore (circa 2 metri).
quando mi stanco di vedere cavi svolazzanti smonto tutto e ho finito senza aver fatto buchi e o tracce sui muri per il passaggio dei cavi. oltre al fatto che avendo fatto prima dei test con un’antenna a 5dbi della dlink sul famoso ap sitecom già vedevo il segnale del modem originario senza bisogno di ap direttamente collegatoal modem, quindi a fronte di una spesa simile ho voluto prima testare antenne di potenza diversa e avere apparecchi che di fatto posso riutilizzare in futuro per altri scopi.
in più quando non sono in casa le antenne interne (plastica) montate sulla ringhiera le posso piegare e dalla strada non si notano (per ovvi motivi )
Domanda: perchè dici una coppia di ap esterni + 1 interno? così non degrado troppo il segnale?
per niente. sarebbe stata la soluzione ideale: antenna direzionale tx su ap dedicato, antenna direzionale rx su ap dedicato, antenna omnidirezionale tx su ap dedicato. tre radio separate, ognuna ad occuparsi del proprio ruolo.
il segnale sminchiato si ha più con l’orrenda modalità repeater che per sua natura* è instabile e dimezza la banda wi-fi
\
ovvero la natura di una sola scatoletta costretta a fare diecimila cose
Certo ma non tutti quelli che leggono, era per evitare incomprensioni…
Riguardo il problema del topic, hai provato a forzarli in g only e a provare qualche canale diverso così da escludere eventuali disturbi?