Descrizione Generale
Il progetto consiste nel distribuire internet in modo che gli utentei wi-fi
possano accedere a intenet
Carattesistiche tecniche
A
Hardware : TP-Link TL-MR3220
MAC Address: 74-EA-3A-EB-8B-2E
ip. 192.168.1.3
Channel 6
Dove vi è collegata una chiavetta* usb internet
B
Hardware : TP-Link TL-WR642G
ip. http://192.168.1.2/
Gateway 192.168.2
MAC Address 00-14-78-EB-29-2C
è collegato a un antenna wi-fi* dal quale riceve il segnale intenet
C
Hardware : TP-Link TL-WA701ND WA701N v1 00000000
MAC Address: 74-EA-3A-E0-BB-2C
ip. 192.168.1.254
Channel 6
D
il punto d deve esser ancora acquistato…
*Annotazioni_
il segnale arriva generalmente internet arriva generalmente dal punto B
tramite un operatore locale, nel caso in cui vi sia assenza di segnale
viene collegata la chiavetta nel punto A
Discussione
configurazione dei dispositivi A B C D in modo che il segnale possa essere
distribuito uniformemente
Protezione della rete , in modo che gli accessi possano essere monitorati
al massimo 10 : sapere quanto tempo si è connesso un utente
Attualmente sto mandando segnale dal punto A con una chiavetta internet
collegato tutti i Link , A B C D in modalità bridge
Però se mi connetto con il portatile dal punto A (dove vi è la chiavetta internet) tutto bene
Se mi provo a collegare agli altri punti si disconnette subito
Dove ho sbagliato?
il progetto abbastanza impegnativo… soprattutto la parte relativa al controllo accessi, dubito che ti basti un router e ammesso che si possa fare con qualche firmware alternativo, non è di facile configurazione (e non centra nulla con questo forum ^^).
Per i repeater dovremmo farcela…
Cosa significa “collegato tutti i Link , A B C D in modalità bridge” ???
Il D dovevi ancora comprarlo XD…
ci sono cavi di rete tra i vari dispositivi?? nello schema li hai “collegati” con quei tratteggi ma non sono sicuro di aver capito.
Poi no ho capito, pensi di poter switchare dalla connessione internet wifi che arriva al router B, a quella della chiavetta del router A, senza dover cambiare le configurazioni? perche’ come minimo c’è da reimpostare il server dhcp per dare ai clients il giusto gateway.
:huh::huh::huh::huh::huh::huh:
Grazie nebbia per la risposta…
Sarei felicissimo di riuscire a realizzare
non mettimo troppa carne sul fuoco,ho descritto il risultato
andiamo avanti a passo per passo
Se mi date una mano… sono sicuro faremmo un bel lavoro
io sono disposto a informarvi passo per passo sull eventuuale funzionamento
Per il controllo degli accessi , pensavo di comprare una decina di chiavette usb
e di proteggere l accesso a livello mac…
magari poi il sofrware dei ruter miconteggia l accesso
(è una cavolata?)
Scusami … comunque grazie per l attenzione
A, B C sono in modalità Access Pint bridge, poi magari mi suggerischi che apparecchio dovrei comprare al punto D
Cavi di rete non ne ho usati punti, al massimo potrei collegare tramite
cavo di rete A, con C sono 30 mt, non lo potrie fare immediatamente , ma fra qualche mese se ritenuto opportuno, gli altri doveano funzionare per onde radio.
Con i trattini volevo fare vedere le impostazioni bridge che ho fatto
Facciamo un passo per volta… per ora configuriamo tutto che funzioni con la chiavetta, Ho voluto descrivere tutto , ma implementiamo un passo alla volta.
Cominciamo dai punti A B C
A è sicuramente un access point e B quando è collegato a internt è un access point
B e C? come devano essere configurati?
D miconsigli 2 o 3 modelli,
Sono un ex informatico… mi doveri vergognare…
la passione però mi è rimasta e l impostazione mentale
allora, intanto visto che hai detto di aver messo “in bridge” il router A e il B, i clients connessi ai 2 router “si parlano”?
Se ti colleghi al router B via cavo riesci ad accedere alla config del router A?
L’AP C devi fare un paio di prove, o lo imposti come Universal Repeater, scegliendo la rete wifi di B, oppure come Repeater.
La seconda opzione dovrebbe essere migliore ma non sono sicuro che funzioni.
Precisazione:
Da quanto ho letto nei precedenti post posso intuire
Che la configurazione a bridge, consiste in due AP collegati fra loro tramite cavo lan
metre la configurazione AP-Repeate sono collegati tramite onde radio
(scusate l ignoranza mi potete confermare se ho capito bene?)
OK
Attualmente ho impostato
C sia come “repeater” che “universal repeater”
di B (nel caso in cui usi la connessione internet di operatore Wi-fi)
oppure
di A (nel caso in cui usi la connessione internet di chiavetta usb)
Funziona, preferisco usare C impostato come “repeater” in quanto penso che AP
utilizzi protocolli trasmissioni ottimizzati per tp-Link
Passo seguente,
C e D distano circa 70 mt (magari nel futuro posso collegarli tramite cavo lan)
per il punto D cosa devo acquistare?
e come deve essere configurato
no anche con bridge sono collegati via wifi, se li colleghi via cavo non c’è bisogno di nessuna configurazione particolare, sono semplicemente degli access point.
solitamente con le funzioni bridge puoi collegarne più di uno, cioè fare un point-to-multipoint, mentre con repeater ripete solo una rete, ma anche lì ogni brand le chiama come vuole.
Allora, secondo me C lo puoi lasciare impostato sempre per ripetere B che immagino sia più vicino e quindi abbia un segnale migliore.
Non mi hai risposto sulla configurazione di A e B, cioè su B hai spuntato “enable bridges” e inserito il MAC di A? e su A la funzione WDS su wireless settings, selezionando la rete di B.
I rispettivi client dovrebbero comunicare tra di loro…
Inizialmente
tutti i tre punti A B C erano collegatiin brige
in tutti e tre era stata spuntata “enable bridges” e “WDS”
in A avevo inserito i mac B e C
in B di A e C
ecc…
Entambi su canale 6
Ip statico o dinamico?
Attualmente C è stato come Repeater
Sembra che tutto funzioni
Unica differenza dal portatile non posso più accedere all IP di C
Ci sono delle differenze di prestazioni?
Se C è repeater di A ,il punto B mi rimane isolato?
non è che dimezza la banda internet, dimezza la banda massima teorica (e quindi anche reale) tra i client connessi al repeater e il router principale, come d’altra parte QUALSIASI modalità che permetta di fare questo con una singola radio.
intendi il ROUTER wr642? è normale, ma tu sapresti spiegare la differenza tra ap bridge e repeater???
Con a Ap e b repeater tutto funziona ok
vi sarebbe ora dacollegare c
a quanto ho capito c è un repeater
b dista 100 mt da c
penso dovrei cambiare le antenne
qualcuno sa che tipo di antenna ci vuole?
(roba pe esterno) poidato chela devo camprare preferirei un sovraddimenzionamento
che antenna vorresti?? una direzionale?? su B o su C?? se devono collegarsi anche dei client nell’area attorno ai 2 apparati non puoi usare direzionali.
Cosa intendi con antenne “da esterno”?? gli apparati non saranno mica esposti alle intemperie…
Posta un po’ di screenshot delle schermate di configurazione di A e B, perche’ non ho ancora capito cos’hai fatto, usi termini sbagliati.
B all’inizio avevi detto che era un wr642, adesso dici di averlo impostato come repeater…