Poste Italiane amplia sempre di più la gamma dei servizi e si prepara a lanciare, dopo l’estate, l’offerta alle famiglie italiane per luce e gas. L’ultimo slittamento della fine del mercato tutelato per i clienti domestici è previsto per il 1° gennaio 2024.
Mentre le banche rafforzano il canale digitale chiudendo gli sportelli, Poste Italiane punta, attraverso la controllata PostePay, sui pagamenti di prossimità e con l’acquisizione di Lis Holding passa dai 12.800 uffici postali attuali a quasi 67 mila punti vendita complessivi grazie alla rete di tabaccherie, in grado di fare sempre più concorrenza proprio ai tradizionali istituti di credito.
Oltre ai servizi di connessione web, la società punta per la metà del 2022 a «una nuova offerta di servizi energetici» e con Lis gli obiettivi potrebbero essere più facilmente raggiungibili.
Me ne sono accorto pure io perché tenevo sott’occhio l’argomento visto che m’interessa.
Non ci sono notizie più recenti di giugno. In quello stesso periodo sono partiti esclusivamente per i dipendenti e gli ex dipendenti in pensione.
Per l’estrema variabilità attuale dei prezzi non saranno riusciti a contrattare un prezzo fisso col fornitore, specialmente del gas…
Vista la situazione è presumibile anche un ulteriore slittamento della fine del mercato tutelato per i clienti domestici…
Con gli altri gestori già operativi che offrono prezzi bloccati per i primi 2 anni non sarebbero stati per niente competitivi.
Ma al di là delle congetture staremo a vedere…
Ma gli altri fornitori non conoscono già la situazione creditizia del cliente in termini di flussi. Per chi avesse un conto postale, lato gestione morosità che è un fattore non da poco in questo periodo, avrebbero avuto un vantaggio in termini di KYC. E fissare il prezzo per due anni in questo momento di discesa dei prezzi non è un granchè: gran parte delle offerte non sono competitive, diversamente dalla primavera scorsa quando i prezzi di carico del gas potevano essere ancora bassi mentre il prezzo spot saliva di giorno in giorno. Adesso gli operatori scontano incertezza dello scenario invernale e rischio morosità ma ci sono anche maggiori paletti di sorveglianza a livello europeo dei mercati del gas ed i governi pronti ad evitare il peggioramento della crisi.
sperimentazione sui dipendenti ha raggiunto 40.000 su 120.000.
clienti target 12 milioni che transitano presso gli uffici postali
offerta solo via web ed uffici postali (non al telefono)
leggibilità della bolletta luce e gas
nuovi target da definire visto lo slittamento al primo trimestre 2023 (in origine: 600.000 clienti nel 2023, un milione nel 2024 e 1.5 milioni nel 2025)
E’ apparsa dal 15.01.2023 l’offerta Poste Energia Gas: Codice offerta: 036327GSFML01XX230115REPENGXXXXX Valida dal 15/01/2023 al 11/02/2023 INDICATORI SINTETICI DI PREZZO
Costo fisso anno:
67.32 €/anno
Costo per consumi:
1.54 €/Smc
due opzioni di pagamento: a Rata Fissa o a importo variabile.
Matteo Del Fante (AD Poste Italiane) riguardo gli argomenti in questa discussione:
«Non abbiamo ancora … una data ufficiale di lancio, però possiamo dire che sarà nei primissimi mesi del 2023».
«Per noi è cruciale integrare al meglio una rete molto capillare di 55 mila … tabaccai, con la rete dei nostri uffici postali. L’obiettivo dell’integrazione è consolidare il ruolo di PostePay nei servizi di pagamento».
Quelli riportati sopra sono dati che escono dalla consultazione del portale offerte di Arera. Quindi certamente prima del 15 gennaio quell’offerta è stata comunicata.
sembra che il prezzo del gas sia calcolato su circa 1,54€/smc… e luce 0,396 €/kWh.
'na fucilata specialmente il gas…
fai una rata fissa ma il prezzo sarà molto alto.
Scommettono su un prezzo che si alzerà di molto nei prossimi due anni ma onestamente mi sembra esagerato soecialmente in un momento dove le prospettive sono al ribasso.
Trovandomi bene con la fibra speravo in qualcosa di simile e conveniente ma non penso sarà così
RATA FISSA TUTTO INCLUSO
Con l’offerta Poste Energia puoi scegliere di pagare i tuoi consumi attraverso la definizione di una rata fissa per luce e gas. Calcoliamo la rata sulla base di una tua bolletta recente. La rata è personalizzata sui tuoi consumi e comprensiva di tutti i costi , compreso il Canone RAI ove previsto: per 12 mesi sai in anticipo quanto paghi e non hai sorprese in bolletta. Trovi i dettagli sul funzionamento della rata nella sezione “Documenti” all’interno delle Condizioni Tecnico Economiche. Per avere tutte le informazioni su come calcoliamo il preventivo clicca qui.
LA RATA FISSA NON FA PER TE?
Puoi scegliere l’opzione di pagamento importo variabile e pagherai le bollette di luce e gas in maniera tradizionale, ognuna con un importo diverso in base ai consumi del mese precedente.
Tieni presente che stipulando per 24 mesi, il fornitore deve assicurarsi ti poter comprare a termine la stima della quantità di gas che il cliente sottoscrive. E questo ha un costo. Adesso un valore equo sarebbe attorno a <0.70 a 12 mesi ma a 24 l’incognita non é da poco. In questa settimana il gas ha toccato un minino di 41,338 ed un massimo di 50,770 al MWh, quindi un 25% solo a livello settimanale. Non mi stupisce dunque un premio a 24 mesi che possa arrivare al 40% anche se concordo che la base potrebbe essere più bassa.