Vi scrivo per chiedervi una mano nella configurazione di un doppio router :@
Oggi mi hanno portato il nuovo modem/router della tiscali che è un Thomson TG784n.
Siccome ho già un TL-WR941N vorrei usarlo al meglio lasciando stare quella ciofeca del thomson.
L’idea era quella di collegare il tp-link al thomson e poi tutti i miei computer via wifi al tp-link.
Al momento ho questa configurazione:
[WLAN] thomson =====> [LAN] tp-link =====> [WIFI] altri computer
In questo momento il thomson ha come IP 192.168.1.254 mentre il tp-link ha 192.168.1.1
Quello che vorrei fare è disattivare il DHCP e il firewall del thomson e collegare tutto i computer al tp-link che farebbe da router (con firewall e DHCP).
Mi spiegate un attimino come fare? Devo fare un collegamento del genere:
[WLAN] thomson =====> [WLAN] tp-link =====> [WIFI] altri computer
???
La modalita’ passiva, come la chiamano loro, vuol dire mettere il modem in full bridge… In poche parole fai diventare il TG784N un “semplice” modem adsl senza nessun tipo di responsabilita’ sulla rete se non quella di fare da ponte fra internet e la tua rete interna.
Come dicevo sopra, non ti saprei dire come sei messo a reti ed affini, pero’ se voi provare basta andare sul router tiscali (anche con i soli permessi di user va bene), io ho il modem settato in inglese quindi occhio :
Clicca su Home network
Clicca su Devices
Clicca su Assign the public IP address of a connection to a device
Clicca su edit
Automaticamente ti dovrebbe apparire la lista degli apparati collegati al thomson, scegli il mac address del wrt610n o il nome (sempre se l’hai rinominato precedentemente) e clicca su Apply
Se tutto e’ andato bene ti dovrebbe apparire una finestra che ti dice che dovrai riavviare l’apparato al quale hai assegnato l’indirizzo ip pubblico
Sì, il tp-link va collegato con la porta WAN al thomson (non wlan ^^).
Ciao nebbia, graze per la risposta sei stato gentilssimo
Solo una cosa non ho capito: il tp link va collegato attraverso la sua porta wan al thomson alla sua porta wan o lan?
In poche parole quale delle seguenti configurazioni è quella giusta: [WAN] thomson =====> [WAN] tp-link =====> [WIFI] altri computer
[LAN] thomson =====> [WAN] tp-link =====> [WIFI] altri computer
[LAN] thomson =====> [WAN] tp-link =====> [WIFI] altri computer
E sembra funzionare!
L’unico problema è che non riesco più ad accedere al modem
Il modem al momento ha indirizzo ip 192.168.1.254 mentre il router 192.168.1.1 .
I computer che sono collegati al tp-link ricevono indirizzi del tipo 192.168.1.x grazie al DHCP impostato sul tp-link.
Da cosa può essere dovuto il fatto che non riesco più ad accedere al modem?
scusa avevi scritto che te le dava ancora chiuse -.-
Più fatica?? cosa intendi??
La configurazione dovrebbe funzionare bene… pingtest.net è normale? ovviamente per fare la prova dovresti staccare il tp-link e riattaccarti al thomson…
Ma tu volevi cambiarlo solo per il wifi o per cos’altro? altrimenti puoi usare il tp-link solo come access point lasciando fare routing e tutto al thomson.
dicevi “quella ciofeca” ma non ho capito che problemi ti da
Ma sai cos’è? Le porta sul tp-link risultano aperte (infatti nella sezione upnp mi dice qelle che apre automaticamente) però alcune applicazioni ancora non vanno bene…
Ho l’impressione come l’impressione che il full bridge non funzioni bene…
Non vorrei usare il thomson per fare il routing perchè ha un interfaccia bruttissima e poco intuitiva…
Ma se volessi usare il tp-link solo come access point dovrei collegre una porta LAN del tp-link alla WAN del thomson, giusto?
dovresti collegare LAN con LAN, cambiare l’ip LAN del tp-link per evitare conflitti, e disabilitare il suo server dhcp.
Fai una prova… Imposta quella modalità con un PC invece che con il router tp-link.
In questo modo dovresti trovarti l’ip Pubblico sul pc, controlla se hai tutte le porte aperte, e vedi se ste benedette applicazioni funzionano (potresti essere un po’ più specifico???).