Uso il ROUTER WIRELESS per creare la mia rete wireless Fastweb che ha indirizzi (192.168.100.x).
Attualmente il NAS è collegato al ROUTER WIRELESS. Siccome durante la notte spengo il router, mi vedo costretto a spegnere anche il NAS.
Ho provato a collegare il NAS direttamente all’Hag Fastweb, ma così facendo il NAS ha un indirizzo IP che non appartiene alla mia rete wireless e il mio Macbook (con cui uso il NAS per fare i backup di Time Machine) non vede il NAS come disco esterno su cui fare il backup.
La mia idea era di usare uno switch e di mandare il segnale del NAS su due porte:
Porta 1: sarà diretta al router wireless. Questo mi garantisce che il NAS avrà un indirizzo conosciuto nella mia rete wireless e quindi dal mio Macbook per i backup via Time Machine
Porta 2: sarà diretta all’Hag Fastweb.
Durante il giorno userei la Porta1 mentre la notte cambierà la modalità di uso in Porta2.
E’una configurazione fattibile?
Quale switch mi consigliate? Ho bisogno di uno switch che mi permetta di escludere le porte in modo da poter scegliere dove mandare il segnale.
Collegare due router con server dhcp (hag e tplink) allo switch non è una buona idea.
Se con fastweb non hai il limite dei client puoi usare il tp-link come access point e non router.
NAS -------SWITCH------(Porta LAN) AG FASTWEB
***************|
********** ROUTER WIRELESS Collegato con la porta LAN, server DHCP e uPnP disattivato e IP rete HAG Fasteb
***************|
***************|
*************MAC
In questo modo spegnendo il tp-link il mac si collega all’hag e si può connettere al nas
Se invece hai il limite dei 5 client devi impostare un indirizzo ip statico al mac e nas, in questo modo anche se il router è spento puoi sempre usare time machine o la condivisione ma non avrai internet, il mac quando il router è spendo deve essere connesso con il cavo
NAS ------SWITCH------ ROUTER WIRELESS (Porta WAN) ----(Porta LAN) AG FASTWEB
***************|
***************|
*************MAC
Non ho il limite dei client con Fastweb, quindi posso usare la prima configurazione che proponi:
NAS -------SWITCH------(Porta LAN) HAG FASTWEB
***************|
********** ROUTER WIRELESS Collegato con la porta LAN, server DHCP e uPnP disattivato e IP rete HAG Fasteb
***************|
***************|
*************MAC
Fatico a capiere il funzionamento però.
Come ho detto uso il ROUTER WIRELESS per creare la rete wireless di FASTWEB. Ho assegnato a tutti i dispositivi che si connettono via WiFi un indirizzo statico (quindi sia il NAS che il MAC hanno un ip statico).
Se ho capito bene consigli di:
connettere il ROUTER WIRELESS allo SWITCH usando una porta LAN
di disabilitare il server DHCP (che immagino sia disabilitato avendo impostato io gli indirizzi statici)
di disabilitare il uPnP (non è necessario che sia abilitato per il NAS? mi pareva di aver letto fosse necessario senno il NAS non viene visto dal ROUTER WIRELESS)
Non capisco come sia possibile che spegnendo il tp-link (ROUTER WIRELESS) il MAC si possa collegare all’hag e quindi connettersi al NAS. Se spengo il ROUTER WIRELESS non ho più la rete WiFi. e l’ unico modo che il MAC avrebbe per collegarsi all’hag è che fosse collegato via cavo ad esso. Ma anche se così fosse mi collegherei al NAS che avrà un IP dato dall’hag fastweb e non dal mio ROUTER WIRELESS e quindi non vedrei il NAS da TimeMachine. Questo però non sarebbe un problema perchè se spengo il ROUTER WIRELESS significa che non ho più necessità di usare il MAC.
Se comprassi uno degli switch che mi hai consigliato e immaginando di avere queste connessioni:
NAS connesso alla porta 1 dello SWITCH
HAG connesso alla porta 2 dello SWITCH
ROUTER WIRELESS connesso alla porta 3 dello SWITCH
porta 4 dello SWITCH usata per collegare il NAS al ROUTER WIRELESS
La configurazione delle VLAN delle porte sarebbe la seguente:
porta 2-3 per avere la connessione tra HAG e ROUTER WIRELESS
porta 1-4 per avere la connessione tra NAS e ROUTER WIRELESS
porta 1-2 per avere la connessione tra NAS e HAG
Le connessioni (1-2) e (1-4) non potranno esistere contemporaneamente senno il NAS non sa quale indirizzo IP prendere (quello che viene dal ROUTER WIRELESS o dall’HAG) quindi mi dovrò preoccupare io di abilitarne una sola alla volta a secondo della configurazione che voglio utilizzare.
Ciao, ma allora perchè se non hai il limite dei 5 dispositivi usi il TL-WR841ND come router e crei una nuova rete?
Hai problemi con il wireless dell’hag FastWeb?
Usando il wireless dell’Hag Fastweb posso scegliere solo tra protezione WEP e WAP, non WPA2 (a cui sono interessato). Inoltre per attivarlo/disattivarlo devo andare sulla MyFastPage, fare il login, andare nelle impostazioni e attivarlo/disattivarlo… è scomodo.
Per questo ho comprato il router TL-WR841ND che mi crea già una nuova rete wireless infatti io assegno ai dispositivi che si connettono via WiFi un IP diverso da quello di Fastweb.
É per questo che se connetto il NAS direttamente all’Hag Fastweb (quindi NAS con indirizzo Fastweb) e uso il mio MAC connesso via WiFi al TL-WR841ND (quindi indirizzo non Fastweb) non riesco a vedere il mio NAS con TimeMachine per fare il backup, perché sono in due reti diverse.
La soluzione proposta dall’utente loop mi pare valida, aspetto che risponda per avere maggiori chiarimenti.
Si, ma non si disattiva da solo!
Devi farlo per non andare in conflitto con il server dhcp dell’hag
L’uPnP del router serve per aprire in automatico le porte e devi disattivarlo per non avere problemi quando vuoi aprire qualche porta TCP/UDP nell’hag.
Beh certo, quello in ogni caso!
Scusa non vuoi usare il wireless dell’hag, vuoi spegnere il router e avere sempre il wifi… non è possibile
Se il tp-link lo configuri come access point sarà sempre e solo l’hag a rilasciare ip e a gestire il traffico quindi nessun problema!
La porta 4 non serve NAS e router tp-link sono già collegati allo switch
No, come ho scritto sopra 1-4 non serve!
Ripeto se lo imposti come access point sarà SOLO l’hag a gestire tutto.
Se ho ben capito la tua idea, la mia rete diventerebbe gestita dall’Hag Fastweb che si occuperebbe di distribuire indirizzi IP (statici o dinamici a seconda di come preferisco) mentre il router TP-Link diventerebbe un access-point per rendere wireless la mia rete Fastweb (questo è possibile connettendo una porta Ethernet dell’Hag Fastweb alla porta WAN del router TP-Link).
Attualmente uPnP è abilitato sul mio router, ma io configuro tutte le porte manualmente sia su Hag che router, quindi è come se non lo usassi e posso disabilitarlo.
Anche il DHCP è abilitato, ma io uso indirizzi statici quindi è come se non lo usassi. Posso disabilitare anche questo.
Come faccio a trasformare il TP-Link in access-point? ho guardato nelle impostazioni del router ma non ho visto nessuna voce “access-point” o simile.
Con la mia configurazione attuale, ogni volta che devo aprire una porta mi vedo costretto ad aprirla sia sull’Hag che sul router. Anche trasformando il router in access-point dovrò fare così? Immagino di si.
Quindi devo necessariamente usare il wifi dell’hag Fastweb per rendere la mia rete wireless? Non posso più usare il wireless del mio router TP-Link se non è collegato nulla alla porta WAN.
Scusa la mia ignoranza, ma pensavo che il router fosse in grado di propagare via wireless solo il segnale che entra dalla porta WAN del router.
Dalla tua risposta capisco che non è vero visto che io la porta WAN non la collego. Cosa serve allora la porta WAN? A quanto capisco il router è in grado di propagare via wireless anche il segnale che viene da una sua porta LAN.