TD-W8961ND Wireless 802.11n (300Mbit) ADSL2+ modem router
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
Non si boccia un marchio per un prodotto.xboxlive ha scritto: Ho riportato il router al venditore...lo testera' e mi fara' sapere...appena uscito dal laboratorio mi sono fiondato da euronics e con soli 30 euro in piu' ho preso un netgear dgn2200 con porta usb storage, credetemi un altro pianeta una bomba si e autoconfigurato non ho dovuto fare nulla spettacolare...mi dispiace ma tp-link bocciata...comunque appena il venditore mi contatta vi faro sapere...grazie comunque del vostro interessamento!
Bisogna anche saper scegliere.
Il TP-Link TD-W8960N, anche se ha una sigla simile a quello in tuo possesso,
è totalmente differente.
Avresti avuto le stesse performances del 2200 con l'8960 che ti hanno segnalato, a parte la porta USB.
La mia affermazione non è frutto di ipotesi ma è dovuta la fatto che
se apri il 2200 troverai gli stessi Chipset Broadcom che gestiscono
la porte modem e la sezione Wireless.
In particolare sono:
BCM 6358 CPU@300Mhz (RAM=32MB)
NIC: BCM43222
Ti segnalo inoltre che nelle ultime uscite del 2200 diversi utenti stanno
segnalando un fastidioso fischio nell'alimentatore.
Prova a verificare e nel caso decidi se cambiarlo (anche se non influisce sulle prestazioni).
PS non so quanto hai speso per il 2200, ma posso dirti che adesso online l'8960 costa 50€ spedito
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
allora per l'esattezza il tp-link l'ho pagato 51 euro e 50 cent. il netgear invece 79 euro dunque 27,50 di differenza. Per il fatto di saper scegliere la casa lo da come compatibile con gli standard sia wireless che di connessione con gli isp italiani (tutti) non mi pare di aver letto sulla confezione che non era compatibile con infostrada, a dimenticavo altro neo negativo del tp-link l'odore di transistor tipo radioline anni 70...comunque questione di idee personali.
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
Infatti, come volevasi dimostrare: il Netgear che hai preso è un clone del TD-W8960D, ma quest'ultimo ha molte più opzioni nel firmware e wireless potenziato. Hanno entrambi chipset Broadcom che può essere maggiormente compatibile con gli dslam italiani.xboxlive ha scritto: Ho riportato il router al venditore...lo testera' e mi fara' sapere...appena uscito dal laboratorio mi sono fiondato da euronics e con soli 30 euro in piu' ho preso un netgear dgn2200 con porta usb storage, credetemi un altro pianeta una bomba si e autoconfigurato non ho dovuto fare nulla spettacolare...mi dispiace ma tp-link bocciata...comunque appena il venditore mi contatta vi faro sapere...grazie comunque del vostro interessamento!
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
Ho acquistato il TD-W8961ND da qualche giorno con il firmware in italiano già caricato.
Ho letto qui le differenze tra questo router e il TD-W8960N; mi interessa sapere se e quanto il TD-W8960N è, dal punto di vista WiFi, più potente del TD-W8961ND, se è documentato da qualche parte. Ho infatti difficoltà di comunicazione con mio fratello che abita un centinaio di metri distante da me. Vorrei quindi anche un consiglio per poter potenziare, in economia e semplicità, il segnale WiFi del TD-W8961ND.
Vorrei anche sapere se esiste e dove posso reperire un manuale CLI di questo router.
Grazie!
Ho letto qui le differenze tra questo router e il TD-W8960N; mi interessa sapere se e quanto il TD-W8960N è, dal punto di vista WiFi, più potente del TD-W8961ND, se è documentato da qualche parte. Ho infatti difficoltà di comunicazione con mio fratello che abita un centinaio di metri distante da me. Vorrei quindi anche un consiglio per poter potenziare, in economia e semplicità, il segnale WiFi del TD-W8961ND.
Vorrei anche sapere se esiste e dove posso reperire un manuale CLI di questo router.
Grazie!
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
non credo siano molto diversi, a parità di potenza e antenne la copertura grossomodo è quella.
è posizionato bene cioè in vista o con meno ostacoli possibili?
Se hai voglia prova una mini-parabola
http://www.napoliwireless.net/doku/doku ... niparabola
è posizionato bene cioè in vista o con meno ostacoli possibili?
Se hai voglia prova una mini-parabola

http://www.napoliwireless.net/doku/doku ... niparabola
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
100 m sono veramente tanti per un collegamento wifi, senza contare che il problema può essere anche della scheda wireless del pc ricevente che ha una potenza quasi della metà di un router.
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
Grazie delle risposte, dei consigli.
Avevo pensato ad un'antenna artigianale e ho provato già con la più semplice e immediata: il barattolo Pringles ma il risultato non è variato di molto.
Ho collegato il client (un netbook) con una penna USB della Tp-Link 300n che dovrebbe essere più potente/ricettiva di una scheda WiFi a bordo di un net/notebook.
Potrei provare un'antenna, pur sempre artigianale, un tanto più evoluta; o potrei acquistare un cavo di prolunga (la TP-LINK ne ha uno di 3 m) per porre l'antenna in una posizione più favorevole ... non so se ne avrò voglia, vediamo!
Novità per il manuale Command Interpreter?
Ho trovato qualcosa di simile, non della Tp-Link, però.
Avevo pensato ad un'antenna artigianale e ho provato già con la più semplice e immediata: il barattolo Pringles ma il risultato non è variato di molto.
Ho collegato il client (un netbook) con una penna USB della Tp-Link 300n che dovrebbe essere più potente/ricettiva di una scheda WiFi a bordo di un net/notebook.
Potrei provare un'antenna, pur sempre artigianale, un tanto più evoluta; o potrei acquistare un cavo di prolunga (la TP-LINK ne ha uno di 3 m) per porre l'antenna in una posizione più favorevole ... non so se ne avrò voglia, vediamo!
Novità per il manuale Command Interpreter?
Ho trovato qualcosa di simile, non della Tp-Link, però.
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
Direi proprio il contrario: le penne usb vanno bene sulle distanze medio corte, hanno antenne miniaturizzate e stampate sul pcb. TP-Link ha modelli speciali per le lunghe distanze con antenna esterna staccabile e connettore collegabile ad antenne di lunga portata. In ogni caso lo standard MIMO full N 300 non si adatta a questo tipo di trasmissioni e occorre andare su antenne direzionali in Lite N 150 Mbit che non usano modalità di channel bonding valide in ambienti chiusi.puparuol ha scritto: Grazie delle risposte, dei consigli.
Avevo pensato ad un'antenna artigianale e ho provato già con la più semplice e immediata: il barattolo Pringles ma il risultato non è variato di molto.
Ho collegato il client (un netbook) con una penna USB della Tp-Link 300n che dovrebbe essere più potente/ricettiva di una scheda WiFi a bordo di un net/notebook.
Potrei provare un'antenna, pur sempre artigianale, un tanto più evoluta; o potrei acquistare un cavo di prolunga (la TP-LINK ne ha uno di 3 m) per porre l'antenna in una posizione più favorevole ... non so se ne avrò voglia, vediamo!
Novità per il manuale Command Interpreter?
Ho trovato qualcosa di simile, non della Tp-Link, però.
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
La differenza sta nel MIMO, le 300m hannno 2 spatial streams (quindi 2 o più antenne), il metodo di channel bonding credevo fosse identico sinceramente!Sigma-tau ha scritto:In ogni caso lo standard MIMO full N 300 non si adatta a questo tipo di trasmissioni e occorre andare su antenne direzionali in Lite N 150 Mbit che non usano modalità di channel bonding valide in ambienti chiusi.
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
Pensavo che lo standard 300n fosse più penetrante che non i precedenti (150/54g, etc.).
Attualmente, dal davanzale, riesco a "vedere" la rete (SSID) ed anche a connettermi alla rete ma non riesco a navigare perchè il segnale è debole. E poi, rientrando in casa, il segnale si perde del tutto: sono, in poche parole, in una situazione al limite.
Quale client (modello) potrebbe essere elemento chiave?
Attualmente, dal davanzale, riesco a "vedere" la rete (SSID) ed anche a connettermi alla rete ma non riesco a navigare perchè il segnale è debole. E poi, rientrando in casa, il segnale si perde del tutto: sono, in poche parole, in una situazione al limite.
Quale client (modello) potrebbe essere elemento chiave?
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
io voto wn722n, mini-parabola sia sul router sia sulla key 
Già che ci sei se trovi un paio di antenne omni da 5dbi a 3€ l'una....
eventualmente prolunga USB da 3 metri, sicuramente non sul cavo antenna![hr]
comunque è strano che ti connetta alla rete e non riesca nemmeno un ping verso il router?
Sempre impostando ip statici, che non stia a perder tempo col dhcp....

Già che ci sei se trovi un paio di antenne omni da 5dbi a 3€ l'una....
eventualmente prolunga USB da 3 metri, sicuramente non sul cavo antenna![hr]
comunque è strano che ti connetta alla rete e non riesca nemmeno un ping verso il router?
Sempre impostando ip statici, che non stia a perder tempo col dhcp....
DHCP
Il DHCP del mio vecchio router mi permetteva di associare staticamente un IP ad un PC (o a un generico dispositivo nella LAN) con il MAC address.
Il W-8961ND sembra non permettere questo tipo di assegnazione.
Tra l'altro, quando accendo il router, questo assegna ogni volta un indirizzo diverso allo stesso PC (a volte 192.168.1.100 altre volte 192.168.1.101)
Dovrei assegnare un IP fisso al PC?
Sto cercando il manuale CLI anche per questo motivo: verificare se è possibile sfruttare qualche potenzialità del router non abilitata da WEB GUI.
Il W-8961ND sembra non permettere questo tipo di assegnazione.
Tra l'altro, quando accendo il router, questo assegna ogni volta un indirizzo diverso allo stesso PC (a volte 192.168.1.100 altre volte 192.168.1.101)
Dovrei assegnare un IP fisso al PC?
Sto cercando il manuale CLI anche per questo motivo: verificare se è possibile sfruttare qualche potenzialità del router non abilitata da WEB GUI.
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
è strano non ci sia l'address reservation...
Il mio discorso dell'ip statico era solo perche' in condizioni molto precarie di segnale puo' dare una mano...[hr]
hai ragione non ce l'ha (apparte che non capisco che problema ti dia il fatto che cambi)... ovviamente le specifiche le riportano a caso sulle varie review....
http://www.meetgadget.com/gadget/24135/ ... 61ND/specs
Features:
DHCP Server, Address reservation, Static routing, Port forwarding, UPnP, DMX Host, Firewall, Upgradeable firmware, Dynamic DNS, DMZ, QoS, Logging
Il mio discorso dell'ip statico era solo perche' in condizioni molto precarie di segnale puo' dare una mano...[hr]
hai ragione non ce l'ha (apparte che non capisco che problema ti dia il fatto che cambi)... ovviamente le specifiche le riportano a caso sulle varie review....
http://www.meetgadget.com/gadget/24135/ ... 61ND/specs
Features:
DHCP Server, Address reservation, Static routing, Port forwarding, UPnP, DMX Host, Firewall, Upgradeable firmware, Dynamic DNS, DMZ, QoS, Logging
- effeti
- Moderatore globale
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: 02/06/2010, 15:32
- Ha ringraziato: 10 volte
- E’ stato ringraziato: 35 volte
RE: TD-W8961ND Modem ADSL2+ Router Wireless N
Confermo, non c'è !
Ci sono funzioni come QoS e VLAN e manca questa
Ci sono funzioni come QoS e VLAN e manca questa
